Dal 13 al 26 marzo

Trama:

Mei, una misteriosa ragazza cinese, arriva a Roma in cerca della sorella scomparsa.
Il cuoco Marcello e la mamma Lorena portano avanti il ristorante di famiglia tra i debiti del padre Alfredo, che li ha abbandonati per fuggire con un’altra donna.
Quando i loro destini si incrociano, Mei e Marcello combattono antichi pregiudizi culturali e nemici spietati, in una battaglia in cui la vendetta non si può scindere dall’amore.

Sul Regista:

Gabriele Mainetti, nato a Roma il 7 novembre 1976, è un regista, attore, compositore e produttore cinematografi co italiano. Dopo aver realizzato i cortometraggi “Basette” e “Tiger Boy” – quest’ultimo selezionato nella shortlist dei cortometraggi live action agli 86esimi Academy Awards – nel 2015 dirige e produce con la sua Goon Films “Lo chiamavano Jeeg Robot”. Il fi lm ottiene un grande successo, vincendo 7 David di Donatello, 2 Nastri d’Argento, 4 Ciak d’Oro e il Globo d’Oro, tra numerosi altri riconoscimenti.
Nel 2018 produce e dirige il suo secondo lungometraggio, “Freaks Out”, coprodotto da Goon Films insieme a Lucky Red, GAPbusters e in collaborazione con Rai Cinema. Il fi lm ottiene 16 nomination ai David di Donatello 2022, vincendo 6 statuette, e conquista 3 Nastri d’Argento nello stesso anno.
Nel 2025 dirige il suo terzo fi lm, “La città proibita”, una produzione Wildside, una società del Gruppo Fremantle, Piper Film e Goon Films.
Parallelamente alla carriera di regista, Mainetti porta avanti l’attività di produttore con la sua Goon Films, realizzando diversi cortometraggi e lungometraggi. Ha inoltre scritto la sceneggiatura e composto le musiche di tutti i suoi lungometraggi, collaborando con importanti sceneggiatori e compositori italiani.

Orario degli Spettacoli:

Trailer del film:

YouTube player

Tutti gli spettacoli in Programmazione questa settimana:

IL FILM

Il film inizia entro 6 minuti dall’orario indicato.

Dopo tale termine la biglietteria non potrà più emettere nuovi titoli d’ingresso.

Tutti i film vengono presentati senza intervallo a meno di diversa indicazione da parte del regista.

Il biglietto d’ingresso vale esclusivamente per il film, la sala il giorno e l’ora indicati, ogni altro utilizzo non è consentito. Il biglietto deve poter essere esibito in ogni momento durante la permanenza all’interno del locale.

Il biglietto non è modificabile e/o rimborsabile.


LA CLASSIFICAZIONE DEI FILM

Controlla i bollini posti nella scheda Film per conoscere la valutazione dell’opera:

T - opere per tutti

6+ opere non adatte ai minori di anni 6

10+ opere non adatte ai minori di anni 10

14+ opere vietate ai minori di anni 14. se il minore è accompagnato da un genitore o da chi ne fa le veci, l’età minima necessaria per la visione del film è abbassata a 12 anni

18+ opere vietate ai minori di anni 18. se il minore è accompagnato da un genitore o da chi ne fa le veci, l’età minima necessaria per la visione del film è abbassata a 16 anni


CONDIZIONI DI INGRESSO

All’interno del cinema (in tutti i locali, compresi atrio e sale) chiediamo la cortesia di seguire queste semplici regole basate sulla buona educazione e sul comune senso civico:

È vietato fumare (tale divieto si estende anche alla sigaretta elettronica)

Vi preghiamo gentilmente di mantenere un comportamento educato e di non disturbare gli altri spettatori.

È vietato introdurre cibo e bevande acquistate all’esterno del locale. È permesso il consumo di cibo solo se acquistato presso la concession del cinema.